articolo: https://lavoce.hr/attualita/ai-caschi-blu-italiani-va-la-gratitudine-della-croazia
Autore: – 15 Gennaio 2021
Il ministro della Cultura, Nina Obuljen Koržinek, ha ringraziato gli esperti italiani che hanno porto il proprio aiuto nell’evacuazione dei reperti culturali dalle zone colpite dal terremoto, concordando la continuazione della collaborazione con i Caschi blu della cultura per le operazioni di restauro e rinnovo del patrimonio artistico.
Il ministro, accompagnato dai suoi collaboratori, si è incontrato con l’Ambasciatore d’Italia a Zagabria, Pierfrancesco Sacco, e tre esperti italiani nel campo della tutela del patrimonio culturale, appartenenti ai Caschi blu per la cultura: Luigi Spadari e Francesco Progida, nonché Paolo Scarpitti, del Ministero italiano per i Beni e le Attività culturali culturali e per il Turismo. Gli appartenenti ai Caschi blu per la cultura sono giunti in missione in Croazia su disposizione del ministro italiano per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, che già il 29 dicembre aveva offerto l’aiuto di esperti del Belpaese nell’evacuazione e nella tutela dei beni culturali nella Regione di Sisak e della Moslavina.
Nina Obuljen Koržinek ha espresso gratitudine al governo di Roma per l’immediato supporto e ha ringraziato gli esperti italiani per la partecipazione attiva nell’evacuazione di alcuni pezzi d’inventario di grande valore, come pure per la collaborazione e lo scambio di conoscenze ed esperienze con il team croato di conservatori. Durante l’incontro è stata concordata la collaborazione in tutte le fasi inerenti alla protezione dei reperti danneggiati, ma anche alle operazioni di restauro e rinnovo dei beni mobili e immobili che rientrano nell’ambito del patrimonio culturale delle aree terremotate. continua a leggere

L’interno della Cattedrale di Sisak

La chiesa ortodossa di San Nicola